di Marie-Chantal Deetjens
Imparare a credere in se stessi.
Quella affettiva è una delle dipendenze meno tangibili: la persona non è dipendente da un oggetto, dalla bottiglia o da una sigaretta; dipende da una relazione.
Dipendenza affettiva significa desiderio di esistere per e attraverso un essere diverso da sé, appoggiarsi a lui per colmare un senso di vuoto.
Il dipendente affettivo argina l’incapacità di essere felice con un’unica “droga”: essere l’altra metà di qualcuno.
Egli vuole essere amato a ogni costo, senza sapere cosa significhi amare se stesso.
Marie-Chantal Deetjens ci spiega che si può guarire proprio partendo da questo: imparare a recuperare la fiducia e la stima in se stessi e riprendere il controllo della propria vita.
Dire basta alla dipendenza affettiva delinea un efficace percorso di guarigione interiore che permette di:
- Imparare ad affermare le proprie necessità
- Offrire una prospettiva alle proprie aspettative
- Sviluppare l’autostima e la fiducia in sé stessi
- Liberarsi della paura di essere lasciati
- Sbarazzarsi dei sensi di colpa
- Affermare la propria autonomia
- Imparare ad amarsi e a scoprire la propria vera bellezza
Che cosa mi spinge ad avere tanto bisogno di essere amata?
Perchè mi sento sempre fuori posto?
Chi è il dipendente affettivo
“Quando l’essere amato scompare, il dipendente affettivo si ritrova in piena astinenza e in balia dei flutti; tutto il suo essere è alla deriva, in un’angoscia emotiva che gli fa vivere il martirio.”
“Il dipendente affettivo presenta un terribile handicap, l’incapacità di essere felice, arginata solo da una stampella: l’altro.
Dipende dall’altro per essere felice e soprattutto per essere amato.”
“Il dipendente affettivo presenta 2 fondamentali caratteristiche:
- la paura viscerale dell’abbandono
- l’assenza di amor proprio.”
“La dipendenza affettiva non si limita ai rapporti di coppia. Può essere infatti essere presente in una relazione amicale, nei legami familiari, al lavoro o addirittura nell’ambito di una terapia.”
Guarigione dalla dipendenza affettiva
Il percorso di guarigione dalla dipendenza affettiva significa:
- riconoscere la propria fragilità
- scegliere di riprendere il controllo della propria vita
- ricordarsi di ciò che eravamo prima di tutte quelle persone e quegli avvenimenti ci facessero dimenticare quanto preziosi siamo
- comprendere la ricchezza delle risorse che si possiede
- partire alla scoperta del proprio valore personale, dei propri veri bisogni e delle proprie aspirazioni profonde
- rinunciare al senso di colpa, alla vergogna, ai pensieri disfattisti, alla paura dell’abbandono e alla resistenza al cambiamento
- imparare con il tempo ad amarsi e a scoprire la sua vera bellezza
- conquistare al propria autonomia
Che amassi o non amassi la persona con cui ero in coppia, avevo molte difficoltà a porre fine ad un rapporto.
Ero molto paziente e i miei limiti venivano continuamente spostati.
Indice del libro “Dire basta alla dipendenza affettiva”
PRIMA PARTE: LA DIPENDENZA AFFETTIVA
- Definizione di dipendenza
- Che cos’è la dipendenza affettiva?
- Chi è il dipendente affettivo?
- Di che cosa si nutre la dipendenza affettiva?
- In che modo si diventa dipendenti?
- Il dipendente affettivo e l’amore
- Dalla gelosia alla dipendenza
- Dalla gelosia all’autonomia
- Tollerare l’intollerabile infedeltà
- Dalla dipendenza alla violenza
- Il dipendente affettivo e l’amicizia
- Genitori che amano troppo
- Figli che non se ne vogliono più andare
- Il dipendente affettivo al lavoro
- Quindici chiavi per sconfiggere la dipendenza affettiva
SECONDA PARTE: IL PERCORSO DI GUARIGIONE
- Che cos’è il percorso di guarigione?
- Fare amicizia con la solitudine
- Una cura di solitudine
- La paura della solitudine
- Dopo una separazione
- Solitudine senza isolamento
- La solitudine che arricchisce
- Ricentrarsi su se stessi
- Costringersi a porsi delle domande
- Affermarsi
- Aumentare la propria autostima
- Sbarazzarsi del senso di colpa
- Sbarazzarsi della vergogna
- Sbarazzarsi della paura dell’abbandono
- Sviluppare la fiducia
- Migliorare la conoscenza di sè
- Imparare ad amarsi
- Imparare ad amare, imparare a donarsi
- Diventare il miglior amico di se stesso
- Prendersi del tempo per sè
- Diventare più egoisti
- Diventare più importanti per se stessi
- Smettere di preoccuparsi di ciò che gli altri pensano
- Scoprire la propria vera bellezza
- Diventare autonomi
- Prendere coscienza del proprio potere di trasformazione
- Spingersi a compiere scelte e farsene carico
- Rompere con i propri schemi
- Vivere il lutto delle perdite significative
- Sbarazzarsi dei discorsi disfattisti
- Non ho scelta
- Ho appena sprecato la mia opportunità
- Bisogna
- Dire si quando è no
- Qualche formula da mettere in pratica
- Rispettare il proprio intimo
- Sviluppare la propria intelligenza emotiva
- Prendersi il tempo di adattarsi al cambiamento
- Non sconvolgere tutto nello stesso tempo
- Fissare obiettivi realistici
- Non opporre resistenza al cambiamento
- Smettere di voler controllare tutto
- Sviluppare un modo tutto personale di accostarsi alla vita
- Sessanta passi verso la guarigione
E tu? Sei una dipendente affettiva?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti