di Alessandra Bortolotti

Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli.

Scaricalo subito su Amazon Kindle Compralo su Amazon.it

Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni.

A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano ‘fare tutto’ esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall’arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata.
È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli.

libro I CUCCIOLI NON DORMONO DA SOLI

neonato che dormeNon esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni dei genitori. E finora non abbiamo strumenti che ci consentano di valutare l’impatto emotivo a breve e a lungo termine di quella forte sensazione di abbandono, ma sappiamo che c’è ed è potenzialmente dannoso.

Occorre tener conto della fisiologia del sonno infantile e considerare i risvegli notturni come una normale tappa di crescita del sistema nervoso.

Alessandra Bortolotti

I CUCCIOLI NON DORMONO DA SOLI

Per tutti quelli che mi dicono “Perché non la metti nel passeggino?” “Perché non la fai dormire nel suo lettino?” “Perché al primo ah le offri il seno?” questa è la risposta: voglio crescere una persona che sappia riconoscere i propri bisogni e chiedere che vengano soddisfatti. E, soprattutto, voglio che sappia di potersi fidare di me.

Camilla, una mamma

LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA – MARSHALL ROSENBERG

In qualsiasi atto comunicativo, perfino il contenuto più valido e scientificamente dimostrato perde qualsiasi valore se viene comunicato in o sbagliato, per esempio con violenza o con mancanza di empatia.

LA COMUNICAZIONE EFFICACE – METODO GORDON

I “genitori efficaci” antepongono il valore della persona a qualsiasi altro valore e promuovono lo sviluppo del potenziale creativo dei propri figli: incoraggiano l’espressione sincera ed immediata di sentimenti e pensieri: privilegiano l’ascolto empatico alla preoccupazione di insegnare che cosa è giusto o sbagliato.

da 9,90 € a 15,30 €

I CUCCIOLI NON DORMONO DA SOLI

di Alessandra Bortolotti

Perchè si sveglia di notte?

Ecco un breve elenco delle altre cause più importanti per cui un bambino piccolo potrebbe svegliarsi nel corso della notte:

  • Eruzione dei dentini
  • Sensibilità ai rumori
  • Malattie stagionali e croniche
  • Alimentazione poco digeribile, abbondante o insufficiente
  • Inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia
  • Nascita di un fratellino o di una sorellina
  • Ritorno al lavoro della mamma
  • Tensione intorno al bambino o in sua presenza
  • Apparecchi elettronici ad alto volume
  • Emissioni elettromagnetiche
  • Presenza in casa di estranei per brevi e lunghi periodi

Neonato si sveglia la notte

Allevare un figlio senza metodi è possibile. Non solo: è un’esperienza arricchente, una grande occasione di riprenderci le nostre competenze e farle fruttare al meglio nella relazione con i nostri bambini.

Alessandra Bortolotti

I CUCCIOLI NON DORMONO DA SOLI

Sviluppo dell’empatia

“Che lo vogliamo o no, tutti sottostiamo agli stereotipi del bambino ideale, anche se spesso non ne siamo consapevoli. Questi stereotipi ci dimostrano che i bambini, soprattutto i più piccoli, non vengono accolti nelle loro manifestazioni emotive, qualsiasi esse siano.
Quando nostro figlio fa i “capricci” per esempio sta comunicando che c’è qualcosa che gli provoca rabbia e che non riesce a esprimere in maniera diversa.”

“In questo senso, il genitore o gli adulti che si prendono cura di lui hanno la funzione di monitorare e regolare il suo stato emotivo attraverso una sintonizzazione affettiva reciproca, che lo aiuterà a trasformare il proprio stato mentale passando da emozioni negative a emozioni positive. Se l’adulto viene sistematicamente meno a questo ruolo di regolazione emotiva, soprattutto durante il pianto solitario notturno, il bambino finirà per produrre un fiume di ormoni dello stress.

A quel punto il suo cervello sarà impegnato a mettere in atto un sistema per fronteggiare lo stress in senso passivo senza riuscire a riemergere dallo stato mentale negativo ma solo annullando l’emozione. L’emisfero destro presiede per tutta la vita a questa capacità di regolare stress ed emozioni e anche alla capacità di sintonizzarsi empaticamente con gli altri. Ma se nei primi anni di vita non abbiamo avuto esperienze empatiche rispetto ai nostri stati emotivi, come potremmo sviluppare a nostra volta e l’empatia, cioè la capacità di comprendere quelli degli altri?”

Indice del libro “I CUCCIOLI NON DORMONO DA SOLI”

  1. Accudimento e cultura a confronto
  2. Fisiologia del sonno e ciclo vitale
  3. Ciò che dovremmo sapere sui metodi per far dormire i bambini
  4. Sonno condiviso: rischi e vantaggi
  5. Diventare genitori e promuovere la salute
  6. Tu e il tuo bambino: un piccolo vademecum
  7. Voci di genitori

E ancora:

  • Perchè si sveglia?
  • Disturbi del sonno e metodi a confronto
  • Sonno condiviso o solitario?
  • Sonno condiviso e allattamento al seno
  • Il ciuccio è davvero una misura preventiva?
  • Alimentazione e sonno infantile
  • 10 miti da sfatare
  • 10 cose da sapere
  • Le strategie (quasi) sempre vincenti
  • Fino a quando?

Il tuo bambino dorme tutta la notte?

  • Compralo su Ilgiardinodeilibri.it
  • Compralo su Macrolibrarsi.it