di Lise Bourbeau
Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento: le Cinque Ferite
Le 5 ferite di rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento ci impediscono di essere noi stessi e condizionano la nostra vita determinando molti aspetti del nostro carattere. Sono alla base di parecchi problemi fisici e psicologici. Il libro insegna come riconoscerle, affrontarle e guarirle.
Guarire le nostre ferite è un bellissimo regalo che possiamo fare ai nostri figli.
Non è l’esperienza che importa, bensì ciò che tu provi davanti a quell’esperienza.
“La vera ragione per cui nasciamo in una data famiglia, o per la quale siamo attratti da persone che hanno le nostre stesse ferite, è che all’inizio ci piace l’idea che gli altri siano come noi.
Così facendo, non ci troviamo poi tanto negativi.
Dopo un pò però, incominciamo a trovare dei difetti negli altri e non li accettiamo più per come sono. Incominciamo dunque a cercare di cambiarli, senza renderci conto che ciò che non accettiamo in loro sono precisamente quelle parti di noi che non vogliamo vedere, per pura di dover cambiare.”
Crediamo di dover cambiare mentre in realtà ciò che va fatto è guarire. Ecco perchè conoscere le nostre ferite ci fa così bene: ci consente di guarire invece di volerci cambiare.”
COME LE FERITE CI FANNO AGIRE?
Il libro spiega dettagliatamente tutte le caratteristiche delle 5 ferite:
quando si risvegliano, che relativa maschera indossiamo, com’è fisicamente e caratterialmente la persona che le porta, quali sono le sue paure e le possibili malattie, come si alimenta, come si veste, che macchina sceglie, come balla…
Non ci sono cattivi al mondo ma solo sofferenti.
Uno dei passi per guarire è rendersi conto che abbiamo reagito in un determinato modo perchè indossavamo una maschera:
FERITA DA RIFIUTO > MASCHERA DEL FUGGITIVO
- voglia di fuggire dalla persona o situazione da cui ti senti rifiutato
- cercare di diventare invisibile ritirandoti in te stesso
- credere di non essere abbastanza importante per prendere il tuo posto
FERITA DA ABBANDONO > MASCHERA DEL DIPENDENTE
- diventi come un bimbo piccolo che cerca attenzioni piangendo, lamentandosi, sottomettendosi
- credi di non potercela fare da solo
- fai l’impossibile per non essere lasciato
FERITA DA UMILIAZIONE > MASCHERA DEL MASOCHISTA
- dimentichi i tuoi bisogni pur di renderti utile
- ti carichi di responsabilità e impegni di altri
- agisci in modo da non provare vergogna
FERITA DA TRADIMENTO > MASCHERA DEL CONTROLLORE
- hai molte aspettative, sei scettico, diffidente, autoritario e intollerante
- fai di tutto per sembrare una persona forte che non si lascia fregare
- rimetti spesso in discussione le tue decisioni e azioni
FERITA DA INGIUSTIZIA > MASCHERA DEL RIGIDO
- sei freddo, busco, secco nel tono e nei movimenti
- perfezionista, impaziente e critico verso te stesso
- non rispetti i tuoi limiti
Tu quale ferita pensi di avere? E soprattutto, sei pronto a guarire?