di Catherine Sheldrick Ross

In matematica, scienza e natura; per capire la matematica senza sbagliare (e sbadigliare)!

Compralo su Amazon.it

Quadrati, triangoli, cerchi sceglie un approccio alla matematica e alla geometria a partire dall’esperienza e dalla curiosità per scoprire e imparare tutto quello che serve su queste semplici eppur affascinanti figure geometriche.

libro Quadrati, triangoli, cerchi

Lo sapevi che i quadrati sono dappertutto?
Mattonelle, libri, pane per i toast, piazze, città… nella nostra vita i quadrati non mancano di certo!

O che i triangoli sono le figure più utilizzate in ingegneria, in architettura e nelle scienze in generale?

Ti sei mai chiesto come sarebbe la vita senza i cerchi? Pedalare su una bicicletta con le ruote quadrate o giocare a calcio senza pallone…

Una miriade di spunti e idee, notizie e curiosità, giochi e indovinelli per essere in forma con la geometria!

Ecco perchè gli orsi in letargo si rannicchiano formando una palla di pelo: così riescono a dissipare meno calore e a rimanere al calduccio.

Catherine Sheldrick Ross

Quadrati, triangoli, cerchi

Far crescere un cristallo

Un cristallo in miniatura ha la forma di un ottaedro. Se lo appendi alla finestra le sue 8 facce trangolari attrarsate dalla luce formeranno degli arcobaleni in miniatura.

Cosa ti serve?

  • l’aiuto di un adulto
  • acqua
  • un recipiente graduato
  • allume (abbreviazione per solfato potassico di alluminio; puoi trovarlo in drogheria)
  • una terrina
  • filo bianco
  • un filtro di carta da caffè (oppure vari strati di tovagliolini)
  • un vaso di vetro
  • una matita
  • cartone
  1. arcobaleno in manoChiedi ad un adulto di versare 60 cc d’acqua bollente nel recipiente.
  2. Aggiungi 30 cc (2 cucchiai) di allume e mescola per farlo sciogliere nell’acqua. In fondo al recipiente rimarrà qualche granello che non si è sciolto.
  3. Versa la soluzione in una terrina e mettila in un posto dove non verrà più spostata per qualche giorno.
  4. Quando sul fondo si sono formati dei cristalli, elimina la soluzione di allume. Osserva i cristalli e scegli il più grosso e regolare. Un cristallo ben formato ha facce triangolari.
  5. Prendi un pezzo di filo lungo quasi quanto il tuo avambraccio. Lega delicatamente un’estremità intorno al cristallo e mettilo da parte.
  6. Metti 60 cc (4 cucchiai) di allume nel recipiente.
  7. Chiedi ad un adulto di aggiungere a poco a poco dell’acqua bollente nel recipiente con l’allume. Tra un’aggiunta e l’altra mescola la soluzione. Continua finchè si è sciolto tutto.
  8. Lascia raffreddare la soluzione.
  9. Filtra la soluzione, ormai fredda, nel vaso di vetro così eliminerai tutti i residui di allume disciolto.
  10. Avvolgi il capo libero del filo attorno ad una matita e legalo come raffigurato. Appoggia la matita sul bordo del vaso e sospendi il cristallo in soluzione, non troppo vicino alle pareti del vaso.
  11. Copri il vaso con un cartone e mettilo in un posto tranquillo per 2 settimane o più.
    Vedrai che il cristallo crescerà.
Quadrati, triangoli, cerchi
16,92 €

Quadrati, triangoli, cerchi

di Catherine Sheldrick Ross

Come fare le Bolle di sapone

Qual’è la sfera più facile da costruire? Le bolle di sapone.
Ecco una ricetta per super-bolle.

Cosa ti serve?

  • bolle di sapone1 litro di acqua tiepida
  • 150 ml di detersivo per piatti
  • un cucchiaio di glicerina (la trovi in drogheria; è facoltativa ma rende le bolle più resistenti)
  • una bacinella di plastica
  • 1 m di cordino leggero che si inzuppi facilmente (sono adatti cotone e yuta, non va bene il nylon)
  • 2 cannucce grosse
  1. Mescola acqua, detersivo e glicerina cercando di non fare molta schiuma.
  2. Costruisci il telaio per le bolle facendo passare il cordino attraverso le cannucce e legandone le estremità. Le due cannucce sono le impugnature.
  3. Porta all’esterno la miscela per le bolle e il telaio.
  4. Inumidisci le mani con la soluzione insaponata (le mani asciutte fanno scoppiare le bolle).
  5. Intingi completamente il telaio nella miscela e sollevalo facendo attenzione a non rompere la pellicola.
  6. Alza il telaio verso l’alto e di lato.
    Quando la bolla sarà abbastanza grande, riaccosta le mani.

Per fare le bolle più piccole ti basteranno una tazza di acqua tiepida e un cucchiaio di detersivo per piatti. Per costruire un semplice soffiabolle bisogna fare due taglietti a croce all’estremità della cannuccia e piegare verso l’esterno i lembi tagliati.

Fare cerchi non è difficile: se abbracci qualcuno, formi un cerchio attorno al suo corpo.

Catherine Sheldrick Ross

Quadrati, triangoli, cerchi

Il fiore della fortuna

  1. Piega a metà un foglio lungo la diagonale, poi aprilo e ripiegalo a metà lungo l’altra diagonale. Riaprilo: hai trovato il centro del quadrato.
  2. Piega i 4 angoli finchè i vertici toccano il centro.
  3. Volta il quadrato sul retro. Piega di nuovo gli angoli fino al centro.
  4. Piega il quadrato a metà con le alette quadrate all’esterno. Riaprilo e piegalo a metà nell’altro verso.
  5. Inserisci pollici e indici sotto le alette. Ora puoi aprire e chiudere le punte tenendole sempre unite a due a due o unendo i pollici (o gli indici) tra loro, o unendo i pollici con gli indici.
  6. origamiColora gli 8 triangoli interni con due tinte contrastanti.
  7. Ora trasforma il tuo origami in un oracolo della sorte: scrivi 8 messaggi diversi sotto i triangoli interni (ad esempio: soldi in arrivo, bel voto a scuola, nuove amicizie, tanti compiti, invito, imprevisto, buone notizie, scocciatura).
  8. Sulla facci superiore dei triangoli (dove hai colorato) scrivi i numeri da 1 a 8.
  9. A questo punto sei pronto a leggere la sorte.
    Chiedi ad una amico di dirti un numero da 1 a 8.
    Apri e chiudi il tuo rigami altrettante volte, una volta tenendo i pollici uniti e la volta seguente allontanandoli.
    Ora chiedi all’amico di scegliere uno dei numeri visibili.
    Alza il triangolo prescelto e rivelagli la sorte che lo attende…

Indice del libro “Quadrati, triangoli, cerchi” …

Quadrati

  • Quadrati affascinanti
  • Vivere fra cose squadrate
  • Disegni quadrati
  • Cubi

Triangoli

  • Triangoli affascinanti
  • Triangoli speciali
  • Disegnare con i Triangoli
  • Il prisma triangolare
  • Tetraedri
  • Piramidi

Cerchi

  • Cerchi affascinanti
  • Cerchi viventi
  • Cerchi celesti
  • Sfere
  • Dischi
  • Cilindri
  • Coni
  • Spirali

Questi e molti altri giochi, esercizi, curiosità e tanti disegni!

Hai comprato questo libro? Cosa ne pensi?