di Elena Dal Prà

Come dare l’addio al pannolino in una prospettiva educativa, etica ed ecologica.

Scaricalo subito su Amazon Kindle Compralo su Amazon.it

Negli ultimi anni l’età a cui si toglie il pannolino si è innalzata notevolmente, complici i pannolini usa e getta, tanto comodi quanto poco biodegradabili, e i timori di genitori, pediatri ed educatori di non mettere ansia al bambino.

Mamme e papà si trovano allora disorientati: da una parte si vorrebbe il bambino autonomo dal pannolino il prima possibile, e dall’altra si temono le conseguenze di un’educazione troppo precoce alla pulizia.

Che fare? 

libro Via il pannolino!

Questa guida illustra quale sia il percorso più semplice e più piacevole per togliere il pannolino, senza forzature e conflitti, tenendo presente che non esistono ricette precosituite, ma molto dipende dal temperamento del bambino e dalla reale disponibilità del genitore.

Il volume è arricchito delle testimonianze di tante e mamme e papà che hanno voluto condividere le loro esperienze.

L’abbandono del pannolino è innanzitutto una questione di comunicazione con il bambino: quanto più forte è la comunicazione che si è instaurata con lui, tanto più facile e veloce sarà renderlo indipendente.

Elena Dal Prà

Via il pannolino!

A partire dai 10-12 mesi

Il bambino potrebbe non essere in grado di stare asciutto per tutto il giorno, questo però non toglie che si posa invitarlo a familiarizzare con il vasino, sfruttando la naturale collaborazione e il desiderio di imitazione degli adulti.

bimbo sul vasinoProporre il vasino o il water con il riduttore non vuol dire togliere del tutto il pannolino, ma semplicemente rendere l’utilizzo del vaso un gesto quotidiano e normale, che si inserisce con naturalezza nelle abitudini di tutti i giorni: ci si veste, si mangia, si dorme e a volte ci si siede sul vasino.

Il tutto è facilitato se si mantiene uno schema regolare, come per esempio andare in bagno dopo il risveglio mattutino o pomeridiano, dopo i pasti, prima di uscire o quando si rientra a casa.

A questa età il bambino è molto ricettivo e disponibile.
E nel momento in cui lo sfintere sarà pronto, lo sarà anche per togliere il pannolino.

Si può iniziare a 12 mesi:

  • familiarizzare il bambino con i concetti di asciutto e bagnato,
  • raccontargli i processi che stanno alla base dell’eliminazione,
  • proporre il vasino senza insistenza,
  • inserirlo nelle attività quotidiane senza aspettarsi risultati immediati.
Via il pannolino!
da 8,99 a 12,75 €

Via il pannolino!

di Elena Dal Prà

La “qualità del tempo” trascorso con i bambini

neonato vestitoIl concetto di qualità del tempo rimane assurdo.
La maggior parte dei bambini ha desiderio e bisogno della presenza fisica di un genitore per buona parte della giornata.

Il bambino ha bisogno innanzitutto di una madre e di un padre presenti, anche quando sono indaffarati; di solito preferisce stare con loro il più tempo possibile e non solo quando sono rilassati e liberi da qualsiasi incombenza da sbrigare.

Cerchiamo di trascorrere molto tempo con i nostri bambini, non soltanto quando siamo liberi da impegni e appuntamenti. Inoltre, se possibile, coinvolgiamoli nei nostri compiti quotidiani: andare a fare al spesa o svolgere le pulizie di casa sono tutte azioni a cui anche il bambino può prendere parte.”

Una gestione scorretta dello svezzamento e dell’educazione alla pulizia (troppo precoce o troppo tardiva, troppo severa o troppo permissiva) potrebbe avere effetti permanenti sulla personalità del bambino.

Elena Dal Prà

Via il pannolino!

I problemi più comuni nel togliere il pannolino

“I motivi più comuni nel caso di problemi nel togliere il pannolino sono i seguenti:

  • il bimbo non è pronto perchè gli mancano i prerequisiti fisiologici
  • il bimbo non è pronto dal punto di vista emozionale, linguistico e comportamentale
  • c’è un problema di comunicazione e il bimbo non capisce che cosa ci si aspetta da lui
  • il bimbo  è troppo distratto da altri stimoli e non ha interesse nei confronti del vasino
  • è presente un conflitto di potere tra il bimbo e i suoi genitori
  • il bimbo  subisce pesanti pressioni ed è stressato riguardo a quest’aspetto
  • i genitori hanno aspettative non realistiche
  • i genitori non sono pronti (non hanno tempo, pazienza o desiderio)
  • i genitori o chi si prende cura del bimbo non concordano tra loro e al bimbo arrivano messaggi contrastanti
  • i genitori confondono normali incidenti con problemi seri
  • la routine non rispecchia i bisogni di eliminazione del bimbo
  • l’approccio non rispecchia lo stile e la personalità del bimbo
  • è stato riscontrato un deterrente di tipo fisico o medico (costipazione, infezione, allergia).

I genitori possono insegnargli, dargli gli strumenti necessari, essere positivi e di supporto ma, forse per la prima volta nella sua piccola vita, il risultato finale è al cento per cento nelle sue mani.

Indice del libro “Via il pannolino!”

  1. Cos’è l’educazione al vasino
  2. Prepararsi all’educazione al vasino
  3. Si parte!
  4. Bagnare il letto
  5. Risolvere i problemi più comuni
  6. Alcune domande e risposte
  7. Elimination communication o igiene naturale del bambino
  8. Bagno e pulizia a misura di bambino
  9. Educazione al vasino e rispetto per l’ambiente

Libri da leggere sul vasino e l’abbandono del pannolino

E voi come ve la siete cavata con i pannolini?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Compralo su Ilgiardinodeilibri.it
  • Compralo su Macrolibrarsi.it