di Giorgia Cozza
Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino.
Qualcuno sa quanto costa diventare genitori oggi?
Passeggini, omogeneizzati, pannolini, carrozzine… Le ultime statistiche parlano di un investimento di diverse migliaia di euro solo nel primo anno di vita del bebè.
Ovviamente c’è poco da stupirsi, chi infatti vorrebbe far mancare qualcosa al proprio bambino? Per i nostri figli, si sa, solo il meglio del meglio!
Ma qual è il meglio per un bebè? Che cosa servirà davvero al bimbo che sta per nascere?
Bebè a costo zero si addentra nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia aiutandoti a capire cos’è realmente necessario durante la gravidanza e nei primi anni di vita di tuo figlio, permettendoti di distinguere tra le reali esigenze di mamma e bebè e bisogni inutili indotti dal bombardamento pubblicitario.
Il risultato di questo “viaggio” è una vastissima selezione di proposte e mille consigli pratici per evitare spese inutili e inessenziali e garantire al proprio piccino solo quello che può realmente favorire uno sviluppo psico-fisico sereno e una crescita equilibrata e armoniosa, il tutto nutrito ad un continuo richiamo alla salvaguardia dell’ambiente in cui i nostri (e i vostri) figli devono crescere.
I pareri di numerosi esperti del settore – pedagogisti, ostetriche, psicologi e pediatri –, insieme alle testimonianze di decine di mamme e papà su gravidanza, alimentazione, igiene del neonato, abbigliamento, giochi, nanna, ecc.) fanno di questo piccolo manuale uno strumento prezioso per tutti i futuri genitori.
Talvolta i genitori dimenticano che i bambini nascono con pochi, ma fondamentali, bisogni: essere nutriti, essere accuditi, avere intorno a sè un ambiente sereno.
Cosa serve davvero ad un neonato ed alla sua mamma?
“Di cosa ha bisogno una donna che ha appena messo al mondo un figlio? Di tempo, fiducia, sostegno.
Nessuna di queste cose si può acquistare in un negozio, evidentemente, ma sono tutte molto importanti.”
“Nessun manuale che insegna a interpretare il pianto dei bambini e nessun apparecchio potrà mai competere con una madre: lei e soltanto lei capisce e conosce il suo piccino. E non c’è alcun bisogno di spiegarle che quando un bambino chiama, è fondamentale che ci sia una risposta; infatti, ogni mamma è geneticamente predisposta per rispondere al pianto del suo bambino.”
“Basta osservare un cucciolo d’uomo per comprendere che ciò che gli serve non si trova in un negozio. Quello di cui ha bisogno è una cosa soltanto: la sua mamma.”
IL passeggino
“L’arte del portare non riguarda soltanto le passeggiate: molti genitori portano i propri bambini in diversi momenti della giornata in casa e fuori. Il portare non equivale quindi solo a ‘trasportare’, ma rappresenta una scelta di contatto e vicinanza continua.”
“Dato che sul mercato c’è un’ampia scelta anche per quanto riguarda i prezzi, ricordiamo che i passeggini più economici sono in genere anche i più leggeri e maneggevoli.”
“Attenzione inoltre alle combinazioni più costose: alcuni modelli hanno un prezzo elevato e alla fine la spesa sostenuta rischia di essere maggiore rispetto a quella che sarebbe servita per acquistare i singoli accessori di marche meno note.”
Co-sleeping
“Non c’è alcuno studio che dica che dormire nel lettone renda il bambino troppo dipendente, anzi, non solo è dimostrato che chi dorme insieme ai genitori nei primi 2-3 anni di vita ha le stesse probabilità degli altri di farlo in età successive, ma sempre più esperti pongono l’accento sull’importanza del contatto e della rassicurazione dei primissimi anni di vita. La sollecita risposta dei genitori – di giorno e di notte – pone, infatti, le basi della sicurezza in se stessi dei bambini!”
Il neonato non conosce il “vizio”, ha solo dei bisogni e soddisfarli è l’unico modo per aiutarlo ad aver fiducia nel mondo che lo circonda.
Consigli fai da te
“La soluzione più semplice ed efficace (oltre che economica!) per lavare il bebè è quella di sciogliere nell’acqua un cucchiaio di amido di mais o amido di riso.”
“Molto meglio un recinto fabbricato con amore e fantasia dal papà o da uno zio ‘inventore’ (in tutte le famiglie c’è uno zio inventore), che i soliti strumenti di contenzione del commercio – come i box – muniti di reti e sbarre, ai quali manca solo la scritta ‘Carcere giudiziario’.”
LETTINO FAI DA TE:
una base di compensato
un telaio in massello alto 7-8 centimetri
per realizzare un lettino basso e largo da cui il bimbo potrà scendere senza rischiare di farsi male.
Indice del libro “Bebè a costo zero”
- Un bebè in arrivo
- E’ nato
- Alimentazione da 0 a 6 mesi
- Sei mesi: a tavola!
- L’igiene del bebè
- I pannolini
- Abbigliamento
- Il sonno
- Il bebè in casa
- A spasso con il bebè
- Gioco e giocattoli
- Libri, fiabe e racconti
- A costo zero
- Voci di esperti
- Siti di interesse
- Indirizzi utili
Quanto hai speso per il tuo bambino?
Racconta la tua esperienza!