di Grazia Honegger Fresco

Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino.

Scaricalo subito su Amazon Kindle Compralo su Amazon.it

Se volete sapere di più sul sonno – perché si dorme e secondo quali ritmi, in accordo perfino con i ritmi della Terra e del sistema planetario – se il vostro bimbo è inquieto e si sveglia di notte, se il riposo notturno è diventato un incubo, ma non vi piace un ricettario sbrigativo, questo libro fa per voi.

In natura, come nelle relazioni umane, non ci sono mai soluzioni rapide o drastiche, né conviene tentare di farne uso.

Il libro “Facciamo la nanna” vi aiuta a prevenire i conflitti con il bambino, a seguire le sue esigenze profonde e a dargli i necessari limiti, ma senza ricorrere a modalità rigide, che facilmente diventano punitive e dolorose per tutti.

Il sonno di un bambino, come quello di un adulto, è una realtà sfaccettata che richiede comprensione, ascolto, capacità di osservare e di entrare in sintonia, pur senza esagerazioni.

Il libro si completa con alcuni documenti scientifici e con indicazioni di testi che arricchiscono l’argomento.

libro FACCIAMO LA NANNA

Ogni aiuto inutile è un’ostacolo allo sviluppo.

Grazia Honegger Fresco

Facciamo la nanna

Girello, box, sdraietta, seggiolone…

“Il bambino non va mai messo in una posizione che non possa cambiare da solo, anche nel primo mese.

Quando è a terra non tenuto da qualcuno, riesce sempre a muoversi a suo modo. Infilato in uno di questi pseudo-mobili, le sue iniziative sono assai ridotte e il risultato è uno stato di eccitazione.

Sono tutti mezzi comodi per l’adulto, ma non rispondenti alla naturale evoluzione motoria del bambino: provocano dipendenza e ulteriori forzature.”

Facciamo la nanna
da 8,99 a 11,90 €

Facciamo la nanna

di Grazia Honegger Fresco

Prepararsi ad andare a letto

“Il nostro bambino abitudinario e conservatore vuole tutte le sere un aiuto lieve per andare a dormire senza fatica… un semplice rituale, un genitore che gli ricordi “tra poco andremo a letto”, che gli dia fiducia, che mantenga le buone abitudini sicure, ma sia pronto a introdurre piccole modifiche quando è il bambino stesso a crearle.

neonato che dormeSpesso purchè faccia quel che vogliamo noi e che a lui non piace, si ricorre alla distrazione.
La distrazione frequente è un trucco, non una soluzione. Lo abitua a ricevere ogni volta una sorta di premio a compenso della fatica di accettare ciò che gli viene chiesto: modalità altamente diseducativa che protraendosi negli anni alleva all’irresponsabilità.

La verità è che temiamo l’opposizione, i pianti , i conflitti con un bambino così piccolo, ma la lotta con lui l’abbiamo innescata noi con le incertezze e gli sciocchi sensi di colpa.

Ripeschiamo la logica delle piccole regole che non cambiano e ricominciamo daccapo, a piccoli passi.”

Il piccolo non impara niente sotto il segno della sofferenza se non quello di non sentirsi amato.

Grazia Honegger Fresco

Facciamo la nanna

Mettersi in sintonia con i figli

“Il problema di acquietare un piccino, di aiutarlo ad addormentarsi, è legato alla storia stessa dell’infanzia, espresso in tante ninne nanne dal Nord al Sud del mondo come dall’Est all’Ovest, alcune tenere e rassicuranti, molte altre dolenti, minacciose, rabbiose – il dolore delle madri sole e affaticate.

Se le madri da tempi lontani e in tanti luoghi diversi hanno cercato questa strada semplice, intessuta di ritmo voce e dondolii per accompagnare al sonno un bambino, sarà stato perchè avevano, malgrado la fatica quotidiana e le poche gioie, il senso dei tempi lunghi e sufficiente pazienza per mettersi in sintonia con i loro figli.

Oggi le madri di frequente dividono con i padri la cura del figlio neonato, eppure l’ascolto paziente non lo hanno più: i bambini devono dormire a lungo e senza risvegli.

Se lui e io non ci intendiamo, non spetta forse a me, adulto, trovare una soluzione conciliante, non aggressiva?

 

ALCUNE DOMANDE PER I GENITORI

    • Che tipo di genitore sono? Ho bisogno di qualcuno che mi dica come fare oppure cerco da solo o con il mi compagno le soluzioni relative a nostro figlio?
    • Mi oriento di solito verso soluzioni rispettose della sua sensibilità o preferisco intervenire in modo drastico?
    • Quanto tempo e quanta presenza mi chiede questo bambino che ha … mesi o … anni?
    • La giornata di 24 ore dovrebbe essere divisa in 3 parti:
      – 8 ore di lavoro
      – 8 ore di riposo e relazioni umane
      – 8 ore di sonno
      Il mio lavoro – e i pensieri connessi – mi occupano ben oltre le 8 ore giornaliere?

neonato con papà

  • In tal caso il tempo per seguire in modo pacato e sereno il mio bambino si riduce in proporzione: quanto effettivamente gliene dò?
  • Sono consapevole che il suo pianto è un segnale di malessere dai molti significati possibili?
  • A che punto sono dello sfinimento e del risentimento verso mio figlio? Davvero nessuno può aiutarmi?
  • Penso che il mio bambino sia cosciente delle proprie intenzioni, che voglia davvero – così piccolo – danneggiarmi, che sia già in grado volontariamente di creare problemi, di inventare dispettosi capricci? O forse ha solo bisogno di alcuni limiti, sia pure dati in modo gentile e fermo insieme?

Indice del libro “Facciamo la nanna”

PRIMA PARTE – Estivill, ovvero la negazione del bambino come persona

  1. Il bello della diversità
    • Passi avanti e indietro
    • Ascoltare la madre favorisce in lei l’ascolto del neonato
  2. Due percorsi opposti
    • L’infallibile “metodo” Estivill
  3. Estivill capitolo per capitolo
  4. Perchè dormiamo?
    • Che cosa succede durante il sonno di un adulto
    • E il bambino?
    • Dorme poco, dorme tanto
    • Addormentamento e influenze ambientali
    • Dormire di giorno
    • Privarsi del sonno secondo i giorni
    • La cornice di vita
    • Una buona esistenza durante il giorno
  5. Che cosa dicono le madri
    • Lettone si, lettone no
    • Domande scomode
    • Due mamme dalla parte di Estivill
    • Chi è competente?

neonato che dorme

SECONDA PARTE – Un’altra idea di bambino

  1. Cominciare bene dal neonato
    • Un contributo dalle esperte del Centro Nascita Montessori
    • Seguire il ritmo del bambino
    • Troppi ostacoli fin dalla nascita
    • Tra culle e lettini
    • Il ciuccio: perchè?
  2. Vie per prevenire i malesseri del sonno
    • Seguire i ritmi secondo l’orario di nascita
    • Attenti agli stimoli in eccesso
    • I riti della sera
    • Cibo e sonno
    • Quando il bambino comincia ad esplorare
    • Riflessioni sulla mercificazione dei bambini
    • Frequentare il nido
    • Il pisolino al nido
  3. Che cos’è indipendenza
    • La conquista di nuove posizioni
    • Ogni aiuto inutile è un’ostacolo allo sviluppo
    • Il valore primario delle cure materne
    • L’ambivalenza degli adulti
    • Qualche esempio
    • Come parlare ai bambini per essere ascoltati
    • Un suggerimento di Jeannette Bouton
  4. Che fare al posto del “metodo” Estivill
    • Dapprima alcuni punti fermi
    • Qualcosa di cui liberarsi
    • Che cosa chiede un piccolo bambino
    • Prepararsi ad andare a letto
    • Realizzare i cambiamenti: in che modo?

APPENDICE

  • Il metodo Estivill è inefficace e potenzialmente nocivo
  • Il parere di alcuni medici
  • Il parere degli esperti

Come fa la nanna il tuo bambino?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Compralo su Ilgiardinodeilibri.it
  • Compralo su Macrolibrarsi.it