di Nathalie Tordjman
Un libro per seminare e raccogliere. Un libro da scoprire e assaporare.
Le carote, i pomodori, i cavoli, il basilico, le fragole che troviamo nei nostri piatti sono le radici, i germogli o le foglie di piante che si coltivano nell’orto.
Sapevi che non esistono per caso ma grazie a cure talvolta molto antiche e a scelte precise?
In questo libro troverai la storia della frutta e della verdura con ricette, esperimenti divertenti e consigli di giardinaggio.
La pianta del Topinambour, che appartiene alla stessa famiglia dei girasoli, si accontenta di un terreno povero e con poca acqua.
Nathalie TordjmanChi ha piantato cavoli o raccolto fagiolini e fragole in un orto alzi la mano!
Non siete in molti!
Oggi più che mai la frutta e la verdura arrivano nei nostri piatti senza che si conosca veramente la loro provenienza.
Le fragole, come i fagiolini, non crescono sugli alberi. Si possono raccogliere fragole dalla stessa pianta per diversi anni di seguito ma bisogna mettere in terra i semi dei fagiolini ogni primavera per poterli raccogliere dopo qualche mese.
Esistono circa cento tipi di frutta e verdura. Hanno consistenza, odore e sapore diversi. Soprattutto, hanno forme e colori differenti, così li possiamo riconoscere e sapere che cosa stiamo mangiando.
Le loro splendide tinte ci mettono appetito.
Consigli prativi: come raccogliere la verdura
- Prendi i baccelli dei piselli quando sono pieni ma non incartapecoriti, se no sono duri.
- Cogli lamponi e mirtilli uno ad uno.
- Cogli il ribes a grappoli.
- Cogli fragole e lamponi quando sono perfettamente maturi perchè, diversamente dalle mele, non possono maturare una volta raccolti.
- Raccogli le cipolle preferibilmente al mattino, in pieno sole, quando la rugiada è evaporata. Falle asciugare bene perchè si conservino.
- Per conservare più a lungo carote, barbabietole e patate, non lavarle.
Esperimento: Un rifugio per la forbicina
La forbicina ti può aiutare ad eliminare i pidocchi delle piante. Costruiscile un rifugio.
Prendi una reticella da patate, riempila di paglia, di trucioli di legno o di carta di giornale fatta a pezzi, così da ottenere una palla grossa come un pugno.
Infila questa pallina in un vaso da fiori vuoto.
Fai passare un filo di ferro attraverso la rete e il vaso per poter tenere quest’ultimo a testa in giù.
In primavera mettilo per terra vicino ad una siepe. Le forbicine vi prenderanno dimora.
Non appena vedi che i pidocchi invadono le tue coltivazioni, appendi il vaso pieno di forbicine in mezzo all’orto. Di notte andranno a caccia.
Non appena i pidocchi sono scomparsi togli il vaso dall’orto perchè le forbicine, finiti i pidocchi, possono cominciare a mangiare le foglie o i frutti.
De La Quintinie sistemò i peri contro i muri. A suo parere, in un’orto dovevano crescere più di 50 varietà di pere.
Nathalie TordjmanRicetta: sciroppo di fragole
1 kg di fragole
1,5 kg di zucchero
Lava le fragole privale dei piccioli. Fai scaldare in una pentola un bicchiere d’acqua con lo zucchero. Quando si formano in superficie delle perline brillanti, aggiungi le fragole e mescola togliendo dal fuoco.
Fai raffreddare poi filtra lo sciroppo facendolo passare in un colino. Fai bollire il sugo filtrato per 5 minuti. Filtralo un’altra volta e lascia raffreddare.
Lo sciroppo è pronto.
Indice
- ALLA SCOPERTA DELLA VERDURA E DELLA FRUTTE
- A tavola!
- Facciamo la spesa!
- Oggi è giorno di mercato
- Al mercato ortofrutticolo
- Verdura in campi aperti
- Nell’orto
- UN ANNO NELL’ORTO
- Bel tempo, brutto tempo, non dura tutto il tempo
- Caldo nell’orto
- L’orto dai mille colori
- L’orto si riposa
- Da un anno all’altro
- L’ORTO DIETRO LE QUINTE
- Montiamo la scena
- Semi d’artista!
- Si alza il sipario
- I primi attori: gli animali
- Le comparse: le piante spontanee
- I trucchi da mettere in scena
- STORIA DELLA VERDURA E DELLA FRUTTA
- Gli ortaggi selvatici della preistoria
- Gli orti dell’antichità
- L’orto medioevale
- La scoperta dell’America
- Nell’orto del re
- La verdura migliora
- La frutta e la verdura del futuro
Siete pronti a scoprire l’orto insieme ai vostri genitori?
Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!
Commenti recenti