di Ina May Gaskin
Segreti e virtù del corpo femminile durante il travaglio e la nascita.
Dalla sua trentennale esperienza, Ina May Gaskin, la più famosa ostetrica statunitense, illustra i benefici e la bellezza di un parto naturale mostrando alle donne come fare affidamento sull’antico potere del loro corpo per un travaglio e una nascita salutari e appaganti. Ricco di storie di parto illuminanti e consigli pratici, questa preziosa guida offre suggerimenti su:
- come ridurre il dolore del travaglio senza farmaci e quale miracoloso ruolo possono giocare tatto e massaggio
- cosa realmente accade durante il travaglio
- il parto orgasmico: dare alla luce con piacere
- l’episiotomia: «è veramente necessaria?»
- i metodi comuni per indurre il travaglio: quali evitare
- come incrementare le probabilità di avere un travaglio e un parto naturali
- come evitare emorragie e depressione postpartum
- i rischi dell’anestesia e del taglio cesareo: quello che i medici non dicono
- il modo migliore per collaborare con i medici o con chi si occupa di parto…
E molto ancora per aiutare le madri in attesa a partorire con più facilità, meno dolore e meno interventi medici in ospedale, in un centro nascita o nella tranquillità della propria casa.
Un ambiente adeguato può bloccare o far tornare il travaglio alla posizione di partenza.
Ina May GaskinCosa accade durante il travaglio
“I cambiamenti fisici che hanno luogo nel corpo di una donna in travaglio sono forse quelli più complicati del corpo umano.”
“Uno dei momenti migliori del travaglio è quello costituito da periodi di riposo tra le contrazioni. […] Assaporatene ogni momento ed apprezzatele.”
“Dobbiamo sempre ricordare che le madri che sono preoccupate tendono a secernere ormoni che ritardano o inibiscono il parto. […] Coloro che non sono spaventati riescono a ricevere in abbondanza gli ormoni che rendono più agevoli e meno dolorosi il travaglio e il parto, talvolta sino a renderli piacevoli.”
Rispettare il corpo
“Credo che il dolore del parto abbia un suo significato. La cosa interessante di questo dolore è che si tratta di un dolore nitido; una volta che l’esperienza è conclusa, non c’è più. Non si può recuperare la sensazione attraverso il ricordo perchè il dolore del travaglio è un dolore speciale.”
“L’ossitocina, ormone dell’amore, viene rilasciata con l’ultimo sforzo del perineo attorno alla testa e al corpo del bambino e rappresenta una sensazione piacevole per la maggior parte delle donne. Il dolore, quando è presente fino a qualche attimo prima, viene cancellato o respinto.”
“La donna ha probabilmente sviluppato un nuovo senso di rispetto ed apprezzamento del proprio corpo. Ha sperimentato l’insieme straordinario di forza, vulnerabilità e contatto con il principio della femminilità caratterizzata dal travaglio e dal parto.”
La donna che partorisce senza interventi chiude i conti con il dolore quando il bambino è nato.
Ina May GaskinL’induzione del travaglio – Svantaggi per il neonato
“La principale giustificazione per ricorrere a un travaglio indotto riguarda la riduzione del numero di bambini esposti a rischi. Ma il problema di almeno la metà dei parti indotti negli Stati Uniti è che essi stessi possono compromettere i neonati. L’ossitocina e le prostaglandine indotte procurano contrazioni dell’utero più lunghe ed intense, interferendo così con il flusso di sangue ricco di ossigeno che dalla placenta va verso il feto. Per questa ragione un costante monitoraggio fetale è generalmente parte integrante del protocollo del travaglio indotto.”
“Un altro elevato rischio per il bambino dato dall’induzione del travaglio è la maggiore incidenza di sofferenza fetale rispetto a un travaglio spontaneo: è più facile che così di debba ricorrere a taglio cesareo.”
Metodi non farmacologici per scatenare il travaglio:
- rapporti sessuali
- stimolazione dei capezzoli
- olio di ricino
- distendere le membrane
Abitudini da rifiutare:
- rasatura del pube
- clistere
- fleboclisi
Indice del libro “La gioia del parto”
- Un invito
- RACCONTI DI PARTO
- L’ELEMENTO ESSENZIALE DEL PARTO
- La potente connessione corpo/mente
- Cosa accade durante il travaglio
- L’enigma dolore/piacere
- La legge dello sfintere
- Cosa sapere sulla gravidanza e sulle cure prenatali
- Comincia il travaglio
- Dare la vita: muoversi con libertà e farsi aiutare dalla forza di gravità
- L’episiotomia e i poteri dimenticati della vagina
- La terza fase del travaglio
- I punti di riferimento delle ostetriche
- L’ultima cosa che ti aspetteresti quando aspetti un figlio
- Parto vaginale dopo cesario
- Scegliere la persona giusta
- Immaginare la maternità e l’arte ostetrica nel XXI secolo
- Glossario
- Appendice
Tu cosa ne pensi del parto in casa? Lo farai?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Commenti recenti