di Rüdiger Dahlke

Una visione olistica della gravidanza e del parto.

Compralo su Amazon.it

I primi passi lungo il cammino della vita sono di importanza basilare per ogni uomo. Il concepimento, lo sviluppo nel grembo materno e la tensione drammatica del parto sono fondamentali nel determinare il grado di fiducia con cui un bambino affronterà il mondo.

Per la donna la gravidanza rappresenta sempre anche un momento di confronto con i traumi della propria nascita, con il ruolo femminile e con altre tematiche esistenziali.

Gravidanza e parto sono quindi momenti di sensibilità superiore nei quali si celano opportunità particolari.

libro La vita che nasce

Gli autori incoraggiano le lettrici a riscoprire la forza e l’intuito che ogni donna ha dentro di sé, per dare alla luce il proprio figlio serenamente; esortano a restituire alla gravidanza e al parto l’antica valenza di festa della vita, anziché considerarli solo nell’ottica dell’ospedalizzazione e della malattia.

E considerano la prospettiva della psiche infantile indicando in che modo il dialogo con il nascituro può contribuire ad affrontare i vari alti e bassi dello “stato interessante”.

I preziosi consigli pratici e le vie alternative olistiche indicate dagli autori testimoniano un profondo rispetto per la madre e per il bambino.

Anche se spesso i problemi sono il vero concime della crescita umana, ha davvero poco senso “andarseli a cercare” proprio durante la gravidanza.

Rüdiger Dahlke

La vita che nasce

Il concepimento

“La vita nella polarità, nel mondo degli opposti, può avere inizio solo dopo che la freccia maschile ha colpito lo sferico ovulo femminile.”

coppia felice“In un primo momento la relazione tra anima e il nuovo corpo è superficiale, paragonabile a quanto avviene durante il riposo notturno e il sogno.”

“Il nido viene preparato di tutto punto ancor prima che si verifichi l’annidamento; quando questo accade, nell’utero materno tutto è già predisposto per un’accoglienza ottimale.”

“Quello che tocca la madre nell’intimo, penetra direttamente anche nell’esperienza del bambino.

Quello che è importante da un punto di vista sentimentale-emozionale per la madre, è prioritario anche per il bambino. Così per esempio il nascituro partecipa coscientemente al momento in cui a madre scopre la propria gravidanza e alla sua reazione.

Sentimenti come gioia e avversione si comunicano direttamente; il bambino è letteralmente immerso nel mondo emozionale della madre.”

“Le enormi complicazioni di questi desideri e pensieri parentali, in genere classificati come innocui, lasciano tuttavia intuire anche le grandi possibilità che si sviluppano quando i genitori sono consapevoli dell’enorme valore della gravidanza e cominciano a sfruttare questa particolare situazione.”

 

La vita che nasce
15,22 €

La vita che nasce

di Rüdiger Dahlke

Sessualità durante la gravidanza

Molte donne godranno con i propri partner della nuova e insolita prosperità fisica e non vi sono controindicazioni. L’amore tra i genitori – anche l’amore fisico – non pregiudica minimamente il benessere del bambino, al contrario.

donna lettoPer il bambino ciò che conta è l’atteggiamento interiore della madre. Anche quando la sessualità si esprime con orgasmi violenti, fintanto che la madre prova piacere il bambino non ne risente.

E’ importante che nella sessualità sia la donna a prendere l’iniziativa, perchè è lei quella in grado di percepire meglio l’atteggiamento del bambino e le sue esigenze.

La mancanza di desiderio è invece un tema che deve essere sempre rispettato.
Chi quindi ha paura del sesso, dovrebbe lasciar perdere, perchè la paura distrugge il piacere e riduce notevolmente le difese dell’organismo.”

Il godimento e la gioia per la vita aumentano notevolmente le difese dell’organismo, stabilizzando e addolcendo la gravidanza e la vita di coppia.

Rüdiger Dahlke

La vita che nasce

L’alimentazione del bambino

“In generale la donna non deve preoccuparsi della qualità del proprio latte, a condizione che segua un’alimentazione normale e sana; non esiste un latte materno di scarsa qualità.

Le vegetariane possono tranquillamente continuare a fare a meno della carne, come la cultura indiana dimostra ormai da alcuni millenni. Tuttavia è necessario accertarsi di introdurre nell’organismo una quantità sufficiente di proteine di origine vegetale.

Dietro qualsiasi obiezione da parte dei ginecologi si nascondono solo pregiudizi.

In questo periodo sarebbe meglio fidarsi solamente della propria voce interiore e seguirla, anche se questa dovesse consigliare carne o pesce a una vegetariana.”

Metodi per favorire la lattazione

  • weleda tisana allattamentoFarinata d’avena
  • Infuso per lattazione
  • Olio per lattazione
  • Bagni di sole
  • Bere molto
  • Polpettine per lattazione di Ravy e Carola Roy
    RICETTA
    250gr di frumento
    150gr di orzo
    100gr di avena
    1 manciata di anacardi tritati
    150gr di burro
    150gr di zucchero Moscovado
    Macinare finemente i cereali e tostarli in una padella insieme agli anacardi, fino a quando non saranno dorati e molto profumati.
    Aggiungere il burro e mescolare facendolo sciogliere completamente.
    Infine aggiungere lo zucchero 3 dopo 10/15 secondi togliere la padella da fuoco.
    Aggiungere 2/3 cucchiai di acqua e formare con questo composto alcune polpettine del diametro di 2/3 centimetri.
    Consumare fino ad una massimo di 3 polpettine al giorno.

 

PROBLEMI DI ALLATTAMENTO

“Riguardo all’allattamento e ai suoi problemi, è essenziale ricordare che questa forma di alimenazione è un atto naturale, che funziona perfettamente da milioni di anni. La sopravvivenza dell’umanità e di tutti gli altri mammiferi dimostra con ovvia evidenza l’ingegnosità e l’utilità dell’adattamento. Ciononostante, anche tra infermiere e medici sono ancora diffuse le opinioni più curiose a questo riguardo.

Sarebbe consigliabile attenersi ai consigli di madri che hanno allattato a loro volta o in caso di difficoltà rivolgersi ad un consulente per l’allattamento o a un’ostetrica esperta.”

Indice del libro “La vita che nasce” …

Ogni inizio contiene una magia

1. Il concepimento

  • Anima e incarnazione
  • L’inizio della vita da un punto di vista spirituale
  • Il mondo delle percezioni del nascituro
  • Esperienze di unità – sviluppo della fiducia di base

2. Gravidanza e ruolo dei genitori

  • Preparazione alla gravidanza ideale
  • L’accoglienza della nuova vita
  • Preparazione ottimale al parto
  • La tecnica della respirazione integrata
  • Entrare in contatto col nascituro
  • Tempo d’immagini interiori

3. Il primo trimestre di gravidanza

  • L’origine della vita
  • Quando si sviluppa che cosa?
  • Cambiamenti della futura madre
  • Primi segni esteriori della gravidanza
  • Cambiamenti emozionali e sensoriali
  • Consigli contro gli sbalzi di umore
  • Il contributo dell’omeopatia
  • L’assunzione di rimedi omeopatici
  • Sostegno fisico e psichico durante la gravidanza
  • Principali rimedi contro i disturbi della gravidanza
  • Farmaci
  • Animali domestici
  • Lavoro
  • Sogni, meditazione e sonno
  • Interpretazione dei sogni in gravidanza
  • Esami e visite del primo trimestre

4. Il secondo trimestre di gravidanza

  • Lo sviluppo del bambino
  • Cambiamenti nella madre
  • Sessualità
  • Visite ed esami del secondo trimestre
  • Temi tipici di questo periodo

5. L’ultimo trimestre di gravidanza

  • Lo sviluppo della madre
  • Lo sviluppo del bambino
  • Sintomi tipici dell’ultimo trimestre
  • Che cosa è ancora lecito fare?
  • In attesa di due gemelli
  • Gli aspetti lieti e le opportunità della gravidanza

6. Il parto

  • Situazione psichica prima del parto
  • Preparazione classica al parto
  • Preparazione omeopatica al parto
  • Teorie e scuole di ostetricia
  • Introduzione al parto e al periodo successivo
  • La scelta del tipo di parto e del luogo in cui partorire
  • La clinica ostetrica
  • Il parto in casa
  • Il parto ambulatoriale
  • La casa del parto
  • La pianificazione del parto
  • Il padre durante il parto
  • Il ruolo di chi assiste al parto
  • Induzione del travaglio
  • Metodi naturali e alternativi per alleviare il dolore del parto
  • Metodi per indurre il parto
  • Imposizioni superate
  • Le posizioni del parto
  • La posizione accovacciata
  • Il parto da sedute e la sedia da parto
  • La posizione sul fianco
  • Il parto in piedi
  • Roma birthwheel e letti da parto speciali
  • Il parto in acqua
  • Esempi di parto in clinica con decorso ideale
  • Metodi naturali di assistenza al parto
  • Rimedi omeopatici per il parto
  • Fiori di Bach per il parto
  • Marte, principio originario della nascita
  • Significato e importanza delle condizioni di nascita

7. Dopo il parto

  • Evoluzione nella polarità
  • I primi, indelebili, istanti dopo la nascita
  • Il primo respiro, il primo nutrimento
  • Le esigenze del neonato
  • Misure mediche: superate o necessarie?
  • Le esigenze psichiche di madre, figlio e padre
  • Rooming-in o nido?
  • Il puerperio
  • Rimedi naturali dopo il parto

8. L’alimentazione del bambino

  • I pasti del neonato
  • Cura del seno
  • Metodi per favorire la lattazione
  • Allattamento materno e cibo
  • Trovare il ritmo
  • Attenzioni e amore
  • Contraccezione durante l’allattamento
  • Lo svezzamento
  • Il ritrno alla normalità
  • Sonno del neonato e della madre

Come ti stai preparando alla nuova vita?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Compralo su Ilgiardinodeilibri.it