di Elena Balsamo

L’arte del maternage, uno sguardo nuovo sulla vita prenatale e sulla nascita, una prospettiva rivoluzionaria riguardo al periodo perinatale.

Scaricalo subito su Amazon Kindle Compralo su Amazon.it

Elena Balsamo, con questa rivisitazione della sua opera prima, ha voluto offrirci uno sguardo nuovo sulla vita prenatale e sulla nascita, una prospettiva rivoluzionaria riguardo al periodo perinatale.

Se la prima parte del libro mira a esplorare nello specifico le pratiche di maternage – con riferimento alle diverse culture e ai saperi innati sulle cure materne che si rivelano simili in ogni parte del mondo – la seconda, invece, è un vero e proprio excursus che fa rivivere al lettore la propria esperienza intrauterina e di parto, unica e diversa per ognuno di noi.

libro Sono qui con te

È quindi uno strumento terapeutico, dedicato alle mamme e ai papà, ma anche agli operatori della nascita, per rivedere la propria vita sin dagli inizi, così da modificarne gli schemi ripetitivi che la limitano.

Il messaggio di Sono qui con te diventa quindi ancora più potente e ci apre alla speranza nella certezza che la vita ci offre sempre un’altra possibilità.

Basato su un’accurata e ampia documentazione scientifica ma scritto con un linguaggio semplice e poetico, questo libro sa toccare il cuore di chi lo legge.

Il Bambino è essenza. E’ slancio, potenzialità pura.

Elena Balsamo

Sono qui con te

I bisogni dei bambini

  • Una buona vita prenatale
    • Sintonia ovvero comunicazione empatica mamma-bambino
    • Stile di vita sano
    • Contenimento
    • Consapevolezza
  • Una buona nascita
    • Intimità
    • Non interferenza
    • Cooperazione
    • Accoglienza

 

  • Un buon maternage
  • Una buona educazione
    • Amore incondizionato
    • Fiducia
    • Libertà
    • Rispetto

piedini neonatoL’amore richiede fiducia, piena fiducia nell’essere amato. Un bambino ha bisogno di sapere che ce la farà, qualunque siano le prove che la vita gli offre.

Un bambino ha bisogno di libertà, di poter agire e sperimentare nel mondo che lo circonda, senza essere soffocato, come una piantina da erbe infestanti.

E sempre e comunque ha bisogno di essere rispettato nella sua individualità, nei suoi tempi, nei suoi ritmi.

Sono qui con te
da 9,99 a 15,30 €

Sono qui con te

di Elena Balsamo

La coppia mamma-bambino

“Una madre ansiosa e depressa durante i mesi dell’attesa trasmette al feto nell’utero le sue sensazioni cosicché questo si “impregna” di esse come se respirasse i vapori di una nube tossica. Si è visto che i cuccioli nati da una madre fortemente stressata in gravidanza nascono con un numero più elevato di recettori per il cortisolo e sono quindi più vulnerabili di fronte agli stimoli dell’ambiente esterno: è come se vivessero in continua tensione, sempre all’erta e con la paura di possibili, imminenti pericoli.

mamma neonato piscinaSpesso occorrono anni di lavoro su di sé, una volta adulti, per potersi liberare di queste memorie intrauterine che si sono iscritte nel corpo e nella mente del bambino e che egli si porta dietro, pur senza esserne consapevole, anche quando è ormai divenuto grande.”

“In tutte le culture tradizionali, siano esse africane, asiatiche o americane, si ritiene che durante la gestazione la donna debba essere circondata di bellezza.
“Si insegna alla donna ad avere pensieri positivi ed essere felice” dice un indiano Pueblo.”

 

“È come se avesse bisogno di essere avvolto nell’“aura” materna fintanto che non ha costruito i suoi propri gusci protettivi.
Questo è il motivo per cui in tutte le culture tradizionali del mondo i primi due anni di vita del bambino sono caratterizzati da uno stato di simbiosi con la madre, di cui il piccolo rappresenta una sorta di “prolungamento”. Madre e bambino in queste realtà non si considerano due entità distinte ma una sola: essi sono una vera e propria coppia, che funziona all’unisono, che balla lo stesso valzer. Tra i due danzatori esiste una sorta di cooperazione, l’uno aiuta e influenza l’altro, in un gioco di delicati equilibri ormonali, biochimici e psicorelazionali. Essi sono veramente un cuor solo e un’anima sola.”

L’esperienza in utero del feto costruisce l’architettura cerebrale che determinerà il suo comportamento dopo la nascita e probabilmente per il resto della sua vita.

Elena Balsamo

Sono qui con te

IL PARTO IN CASA

neonato papa“Quando visito un bambino nato in casa è raro sentirlo piangere, generalmente è molto tranquillo e si lascia toccare senza paura, è a casa sua, sente odori e rumori famigliari, nulla lo può minacciare a casa sua.

Questa esperienza professionalmente ti racconta come si viene al mondo, ti spiega che è possibile nascere così. Ovviamente tutto ciò è possibile in sicurezza perchè queste mamme e questi bambini sono stati selezionati da tempo e perchè i travagli difficili e i parti rischiosi vengono fatti in ospedale. […] Questi piccoli nati a casa loro sono lì per mostrare a tutti una nascita semplice e per indicare anche agli ospedali una maniera “dolce” per nascere. Da questi bambini dobbiamo tutti imparare qualcosa, per aiutare a nascere meglio anche quelli che devono nascere con difficoltà.

I bambini che nascono in casa loro sono dei privilegiati e io che sono andato a trovarli non sono meno privilegiato di loro.”

Alessandro Volta, neonatologo

Indice del libro “Sono qui con te”

  • LA VOCE DEL BAMBINO
    • Prologo: alla scoperta del bambino
    • Due in uno: la coppia mamma-bambino
    • Nascere: la grande avventura
    • Il neonato, questo sconosciuto
    • Latte e amore
    • Tatto e contatto
    • Portare ed essere portati
    • Il sonno: problema o vita condivisa?
    • Educare alla vita
    • Epilogo
  • VOCI DI MAMMA E PAPA’
    • Nove mesi o dieci lune
    • Dare alla luce… e poi?
    • Benvenuto tra noi!
    • Latte di mamma
    • L’arte del massaggio
    • Sulla schiena della mamma
    • Buona notte, bambino mio
    • A fianco del bambino che cresce
  • VOCI DI ESPERTI
    • Il tempo della gravidanza: attesa, preparazione, trasformazione
    • Il parto a domicilio: l’esperienza di un’ostetrica
    • Il parto a domicilio: l’esperienza di un neonatologo che si crede un re mago
    • Un pediatra amico dell’allattamento
    • Il tocco magico
    • Accompagnare i genitori a portare i loro piccoli
    • Il sonno del bambino
    • Una scuola a misura di bambino
  • Indirizzi utili

Tu hai letto questo libro?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Compralo su Ilgiardinodeilibri.it
  • Compralo su Macrolibrarsi.it